Ultimi Articoli

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

28 Maggio 2025

La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte...

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

27 Maggio 2025

Per il WWF si tratta di un'importante misura che rafforza...

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

27 Maggio 2025

Un metodo di fabbricazione ibrido sviluppato nell'ambito del progetto LasIonDef...

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

26 Maggio 2025

Pubblicata un’indagine su oltre 20.000 atleti che lancia l’allarme su...

 Il lievito rivela come le specie si adattano a un clima più caldo

 Il lievito rivela come le specie si adattano a un clima più caldo

23 Maggio 2025

Come si adattano gli organismi al cambiamento climatico? Un nuovo...

 

A 30 anni dalle stragi di Sabra e Chatila la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, propone una stimolante esposizione fotografica per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra del conflitto mediorientale.

“Notte molto nera. Sabra e Chatila una memoria scomoda” è il titolo della mostra le cui immagini sono state scattate in Libano dalla fotografa ed antropologa Laura Cusano nel settembre del 2010 durante un viaggio al seguito del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila, istituito nel 2000 per volontà del giornalista Stefano Chiarini.

Era il 1982, precisamente tra il 16 e 18 settembre, quando le falangi cristiane del governo libanese attaccarono i campi profughi palestinesi di Chatila e Sabra alla periferia di Beirut, territori posti sotto il controllo dell'esercito israeliano, uccidendo circa 3500 individui compresi donne e bambini. Nonostante tale atto sia stato riconosciuto dalla comunità internazionale quale “crimine di guerra”, ad oggi i responsabili diretti e coloro che diedero l'ordine di esecuzione non sono stati ancora processati.

L'intento della mostra è quello di sottrarre tale massacro all'oblio, rendere omaggio alla vittime ed ai familiari sopravvissuti ed offrire uno spunto di riflessione sulle condizioni attuali dei profughi palestinesi in Medioriente.

 

Medicina

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

26 Maggio 2025

Pubblicata un’indagine su oltre 20.000 atleti che lancia l’allarme su...

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

28 Maggio 2025

La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte Etna tra i 6...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

27 Maggio 2025

Per il WWF si tratta di un'importante misura che rafforza la...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery